mercoledì 21 aprile 2010

Botulino republic

È appena uscito un manuale di un noto chirurgo plastico, tale Barteletti, che mette la parola fine a tante paure e a tante leggende sull’uso del Botulino e dei filler di acido ialuronico.
Non ci sono controindicazioni. Le reazioni allergiche sono solo lo 0,007% dei casi su 55.000 interventi. La rigidità della mimica facciale si nota un po’, ma poi l’effetto svanisce e la pelle torna cadente come prima. Tutto questo per qualche minuto di giovinezza illusoria.
Niente di strano, la ricerca dell’eterna giovinezza è un tema da sempre attuale.
Forse ultimamente lo è un po’ troppo in Italia, non a caso il Paese più vecchio del mondo.

Come, non lo sapevate? Non ci avevate pensato?
Il nostro è stato il primo paese nella storia dell’umanità in cui il numero dei sessantenni ha superato quello dei ventenni. È accaduto nel 1995, primato mondiale ottenuto con largo anticipo su tutti gli altri paesi.
Nel 2020 la popolazione italiana sarà formata per il 29% da persone con più di sessanta anni (di cui ben il 21% ultraottantenni)
Niente di tragico, evidentemente in Italia s’invecchia bene. E ci si riproduce poco.
Diciamo però che un futuro con pochi sparuti giovani mette un po’ di tristezza. Sarà un futuro silenzioso, lento e grigiastro, non c’è niente da fare.

D'altra parte, gli effetti dell'invecchiamento generale si vedono già.
In Italia le novità faticano molto a passare, un po’ per cultura e per religione, un po’ perché, ammettiamolo, una grossa fetta della popolazione ha i piedi, le gambe e la testa nel secolo passato.

I giovani sono diventati una minoranza sempre più timida e sempre più silenziosa, mentre a capo delle istituzioni ci sono persone che dovrebbero essere in pensione da più di un lustro.
Come volete che si parli di riforme, di cambiamenti radicali, di idee nuove in un paese in cui chi comanda ha ragionevolmente davanti a sé 5/10 anni di vita al massimo?
Il presidente della repubblica italiana ha quasi 85 anni, il capo del governo in carica ne ha quasi 74.
E i leader degli altri paesi? Sarkozy ha 55 anni, Angela Merkel 56, Gordon Brown 59. Barack Obama ha 49 anni. Che invidia.

A questo punto si spiega il successo del botulino, dei lifting, dei trapianti e delle tinture. Tra tanti vecchi, chi sembrerà più giovane è destinato a vincere.
Aggiungo: in Italia ciò sarà sempre più facile, perché di giovani autentici se ne vedranno in giro sempre di meno.

Ps. Una speranza: piacerà o no, ma chi ci porterà i bambini saranno gli immigrati, i poveracci, i clandestini e i disperati che fanno ancora figli. Sta accadendo già, guardatevi attorno. Purtroppo o per fortuna, queste persone stanno occupando lo spazio vuoto che noi italiani (così attenti a invecchiare bene) stiamo lasciando.

Nessun commento:

Posta un commento